DIAMO SEGUITO ALL’APPELLO PER LA SALUTE MENTALE. A Torino, mercoledì 9 ottobre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, nella Sala Convegni dell’Ordine dei Medici in via Nizza 8, un importante incontro pubblico, promosso da una sessantina di Associazioni di utenti e familiari, tra cui due degli Enti che sostengono il Progetto del Recovery College, ovvero la Fondazione Casa dell’Ospitalità e l’Associazione …
News

9 ottobre a Torino, le associazioni incontrano le istituzioni e il pubblico

La newsletter di giugno!
Care amiche e cari amici, alle soglie dell’estate, una newsletter per raccontarvi gli ultimi eventi del Recovery College, augurarvi buone vacanze, e un arrivederci a settembre. I CorsiA cavallo tra aprile e maggio si è tenuto il corso Il vissuto dei familiari, a Ciriè, quattro incontri che ci danno qualche strumento per affrontare le difficoltà, e aiutano a non sentirci …

Studentesse e studenti del Liceo Gramsci di Ivrea hanno ideato e realizzato il cortometraggio “Cos’è lo stigma”
Giugno 2024. Con il supporto della Fondazione Casa dell’Ospitalità, Ente promotore e sostenitore del Recovery College, che ha anche partecipato al programma PCTO del Liceo, nel cui ambito è stato realizzato il video.

42 associazioni sulla Salute Mentale hanno incontrato i Candidati alle Elezioni regionali del Piemonte. Resoconto.
Mercoledì 29 maggio 2024, dalle ore 11 alle ore 13 presso il Polo Culturale Lombroso 16 in Torino, gli appartenenti e i responsabili di 42 associazioni di utenti e familiari che si occupano di salute mentale hanno incontrato i Candidati alle Elezioni regionali del Piemonte. La presenza di 13 candidati, di quattro dei cinque schieramenti, e di un folto pubblico …

L’appello per la Salute Mentale a candidate/i alla Presidenza della Regione Piemonte
Da parte delle Associazioni di utenti e familiari Maggio 2024

La newsletter di aprile!
Care amiche e cari amici, vogliamo aggiornarvi e invitarvi a partecipare a due serate di cinema, organizzate da due degli enti costituenti il Recovery College, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui temi della salute mentale.A partire dal Concorso Internazionale di cortometraggi realizzato dall’associazione Il Bandolo, PUNTI DI SVISTA, la Fondazione Casa dell’Ospitalità e l’associazione +DIRITTI hanno organizzato, rispettivamente a …

L’appello a Mattarella di 500 psichiatri sulla sanità: ‘Basaglia parlerebbe di un nuovo manicomio’
Aprile 2024

La newsletter di marzo!
Cari amici e care amiche, con l’arrivo della primavera ritorna anche la nostra newsletter, per aggiornarvi su quanto è accaduto negli ultimi mesi al Recovery College, e farvi gli auguri per una Buona Pasqua. Questa prima parte dell’anno ha visto l’insediamento del nuovo coordinatore, Alberto Ardiri, ed è stata utile per consolidare il suo ruolo all’interno del direttivo e della …

Seminario “Promuovere la salute della comunità grazie all’Approccio Dialogico”.
Principi, esperienze e prospettive adottabili, nel Canavese, per la prevenzione e l’intervento precoce sul disagio psicologico di adolescenti e giovani. Partecipate numerosi! Venerdì 1 marzo dalle ore 15.30 alle ore 19.00 presso la Ico Academy, via Jervis 11/D, Ivrea.Per motivi organizzativi, è richiesta l’iscrizione tramite mail da inviare all’indirizzo fondazionecomunitacanavese@gmail.com indicando nome e cognome, professione ed eventuale organizzazione di appartenenza. …

Incontro con gli autori del libro “Advocacy per la salute mentale”
Intervenite numerosi martedì 20 Febbraio 2024 alle ore 17.30 – 20.00 presso la Sala Levi – Biblioteca Archimede – Settimo Torinese. Lo Staff del Recovery College fa proprio l’invito dell’ Associazione +DIRITTI a partecipare alla presentazione del libro: Advocacy per la Salute Mentale Una guida pratica per cittadine e cittadini associazioni e istituzioni. Saranno presenti gli autori: Benedetto Saraceno ( in …